Vai al contenuto

admin

Bronchiectasie

Definizione

Sono delle dilatazioni bronchiali anormali ed irreversibili di solito accompagnate ad infezioni ricorrenti. Possono essere primitive (congenite) già presenti alla nascita o insorte poco dopo; secondarie a infezioni, a inalazioni di sostanze chimiche dannose o a malattie immunologiche (deficit immunitari e alterazioni delle ciglia presenti a livello dell’albero respiratorio).Leggi tutto »Bronchiectasie

Enfisema Polmonare

  • di

Definizione

L’enfisema polmonare è caratterizzato dalla dilatazione degli spazi aerei dovuta a rottura delle pareti degli alveoli polmonari. E’ di solito correlato al fumo di sigaretta, (rischio 10 volte superiore rispetto ai non fumatori), ma può essere anche secondario a esposizione professionale o essere ereditario (deficit di Alfa1 Antitripsina). Un fattore che può contribuire allo sviluppo e alla progressione della malattia è l’inquinamento ambientale.Leggi tutto »Enfisema Polmonare

Fibrosi Cistica

  • di

Definizione

E’ la malattia ereditaria più diffusa nella popolazione di razza bianca ad esito letale. E’ sistemica, cronica, ed interessa prevalentemente l’apparato gastrointestinale e respiratorio. Può determinare la malattia polmonare cronica ostruttiva, l’insufficienza pancreatica e l’alterazione della concentrazione degli elettroliti del sudore.Leggi tutto »Fibrosi Cistica