La Fisioterapia ha una notevole importanza sia nel pre-che nel post-operatorio. Prima dell’intervento ha lo scopo di informare le persone del programma riabilitativo al fine di ottenere una più consapevole partecipazione allo stesso e giungere al giorno dell’intervento nelle migliori condizioni fisiche possibili.
Dopo l’inserimento nella lista di attesa verrà fissato un’appuntamento per un colloquio informativo ed una valutazione funzionale, che servirà a stabilire la necessità o meno di un eventuale trattamento pre-operatorio.
Una volta eseguito il trapianto il paziente sarà il protagonista del programma riabilitativo che avrà inizio sin dalla prima giornata post-operatoria. Gli sarà richiesto di eseguire esercizi di espansione toraco-polmonare, al fine di ripristinare una buona funzionalità respiratoria, e di tossire, con lo scopo di liberare le vie aeree dalle secrezioni senza provocare eccessivi sforzi al torace e limitare il dolore.
Inoltre verrà iniziata una mobilizzazione degli arti, dapprima passiva, poi attiva, per mantenere un buon trofismo muscolare, una buona articolarità e migliorare la circolazione periferica. Si inizierà con esercizi da fare a letto per poi proseguire gradualmente fino ad un completo recupero dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana.